Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Bibliografia
Rassegne, critiche e recensioni; orientamenti degli studi
Recherches récentes sur les tragédies de Sénèque: aperçu bibliographique
Aggiornamento bibliografico su TRG dal 1990 al 2004
La vendetta di Medea. In margine a due libri recenti
Riflessione in margine a due studi recenti sulla vendetta di Medea: H. P. Foley, Female acts in Greek tragedy, Princeton University press, Princeton 2001 e G. Guastella, Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione, Palumbo, Palermo 2001. Dopo una rapida rassegna sulla vitalità del personaggio di Medea in epoca recente (con richiami a lavori teatrali, musicali, cinematografici), l’A. commenta gli studi citati: in particolare del lavoro di Guastella sottolinea il valore della vendetta di Medea in rapporto agli usi sociali e antropoogici del mondo latino, in cui l’infanticidio assume un significato diverso da quello del modello greco. In conclusione riconosce ai due studi il merito di farci comprendere costanti e varianti di un mito che Euripide e S. riattivano secondo i propri paradigmi
Recent scholarship on Seneca’s prose works, 1940-1957. Addenda, 1957-1958
Recent scholarship on Seneca’s prose works, 1940-1957
rassegna bibliografica ragionata sulle opere in prosa divisa in 10 capitoli (introduzioni e bibliografie; edizioni, traduzioni e commenti; tradizione testuale; critica testuale; vita e opere di S.; singole opere; argomenti particolari; lingua e stile; fonti; fortuna) dal 1940 al 1957; nella conclusione (pp. 70-71) brevi riflessioni sulla necessità di considerare S. non solo come moralista o filosofo, ma come essere umano e cittadino coinvolto in una società moralmente degradata
Post-War Effort in Seneca
prospettive per gli studi su S. nel periodo postbellico; la necessità di ristudiare le opere in prosa dal punto di vista della costituzione del testo, del lessico, del ritmo delle frasi e della sintassi; di TRG bisogna studiare il rapporto con le fonti e le relazioni con PST e DLG
Seneca’s Prose Writings: A Decade of Scholarship, 1958-1968
rassegna bibliografica sulla prosa 1958-1968; brevi commenti su natura e valore dei singoli studi
Seneca e Lucano (Nel 19° centenario della morte), conferenza tenuta nella seduta pubblica a classi riunite del 16 aprile 1966
influenza di S. e Lucano sul teatro francese del ‘600; bilancio della presenza di S. nella civiltà europea: a fianco di un suo scarso influsso come filosofo teoretico, fondamentale invece l’apporto esistenziale ed umano; il suo stile retorico è stato inteso come modulo espressivo del discorso morale; rapporti con la spiritualità iberica; intima coerenza tra S. filosofo e tragico
Sénèque face au suicide
panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio
Osservazioni critiche sul testo del Tieste (In proposito di una recente edizione)
Recensione di 1908.3 , in particolare correzioni a THS
Commento all’Oedipus di Seneca
Edizione del commento trevetano al DPS nell’ambito di un progetto finanziato dall’Università di Bari. Recensio della tradizione manoscritta del DPS in base ai tre codici più utili alla costituzione del testo (Soc. T e V).